Durante le esibizioni, il gruppo percorre in corteo strade e piazze, attirando l´attenzione degli spettatori con evoluzioni di bandiere scandite dal ritmo proposto dai musici. Precede l´intera compagnia il Porta Vessillo, che apre la sfilata portando con sé il Gonfalone, uno stendardo su fondo nero realizzato dal professor Renzo Orsini, raffigurante lo stemma del Comune di Orvieto e, tutto attorno, i simboli dei 4 Quartieri della città: da sinistra, Corsica, Santa Maria della Stella, Olmo e Serancia. I colori degli emblemi sono ripresi dalle 4 bandiere raffigurate nel Gonfalone.

 

 

 

 

Una volta schierato, il gruppo procede con l’esibizione, proponendo uno spettacolo di circa 30 minuti in cui si alternano varie evoluzioni, con esercizi e musiche studiate per adattarsi alle esigenze logicistiche.

Lo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici dei Quartieri di Orvieto è frutto di una continua ricerca e di intensi allenamenti, attraverso i quali si cerca di realizzare esibizioni sempre emozionanti.

Per vedere una raccolta delle nostre esibizioni richiedi il dvd promozionale del Gruppo Sbandieratori e Musici dei Quartieri o contattaci tramite uno qualsiasi dei nostri contatti.

 

I costumi

Gli abiti indossati dai membri del gruppo Sbandieratori e Musici dei Quartieri di Orvieto esprimono il senso di appartenenza ai 4 Quartieri in cui si ripartisce la città sin dal Medioevo. Le camicie in cotone degli Sbandieratori, ideate e realizzate da Alessandra Pace, hanno fondo bianco e leggere righe ricamate con i colori dei Quartieri. I costumi dei Musici, in velluto finemente rifiniti, sono stati disegnati da Nicoletta De Angelis e realizzati da Alessandra Pace, Giancarla Pigozzi, Gabriella Biagioli e Simona Palazzetti. Così come le calzamaglie, riprendono i colori rappresentativi dei Quartieri: blugiallo per Santa Maria della Stella, biancoverde per Olmo, biancorosso per Serancia, giallorosso per Corsica. Sono gli stessi colori che accendono ogni anno la storica sfida costituita dalla Staffetta del Corpus Domini, o dei Quartieri. Quartieri che vengono rappresentati, all’interno del gruppo Sbandieratori e Musici, attraverso 8 figuranti per quartiere, tutti con costumi diversi: una tromba, un rullante, due timpani e 4 sbandieratori costituiscono la rappresentativa di ogni quartiere.