Quartiere S. Maria della Stella

Il Duomo rappresenta bene il quartiere, sia come storia che come riferimento territoriale. È un edificio dove la storia delle impostazione culturali e artistiche è la testimonianza dell’arricchirsi di una prima idea progettuale con innesti continui che la...
continua a leggere →

Tordimonte

Il castello, chiamato anche Torre dei Monti o Castel del Monte, è attestato su un promontorio verso la valle del fiume Paglia in prossimità della confluenza con il fiume Tevere ed è circondato da ripide pendici boscose di lecci. Le prime notizie del complesso risalgono al sec....
continua a leggere →

Fossatello

Si inserisce su un diverticolo tra le due direttrici, tra Corbara e Colonnetta di Prodo: luogo di aggregazione la chiesa, di cui abbiamo ampia documentazione relativa ad un restauro progettato nel 1732 ma compiuto nel 1739. L’interno, col suo altare barocco di struggente capacità...
continua a leggere →

Titignano – Osa

Titignano appartenne alla famiglia Montemarte (di origine francese, venuta in Italia a seguito di Ludovico II) e funzionò quale avamposto di Orvieto verso Todi; la tradizione lo vuole edificato nel 937 da Farolfo di Montemarte, e fu ricostruito più volte fino alla prima metà d...
continua a leggere →

Prodo

  La prima testimonianza della presenza del castello di Prodo risale al 1222, ed è citato nel catasto del 1292 come podium Prodi; ricostruito nel 1322 in un periodo di intense lotte tra le famiglie orvietane per il controllo del territorio, presenta una pianta trapezoidale con...
continua a leggere →

Corbara

Il castello di Corbara, citato nel catasto del 1292 come castrum Corbarii all’interno del piviere di S. Maria de Stiolo, nel 1397 passò dai Montemarte (che lì si erano trasferiti, dal castello omonimo conquistato dai tuderti, due secoli prima) ai Monaldeschi della Vipera. Ha una...
continua a leggere →

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi