Quartiere Serancia

La chiesa dei Ss. Andrea e Bartolomeo è uno dei due edifici fulcro del quartiere: chiesa romanica, giace al livello superiore di un complesso di strutture sia etrusche che altomedievali. Queste ultime fanno riferimento ad una basilica cristiana in età giustinianea...
continua a leggere →

Torre S. Severo

Il toponimo di Torre San Severo è citato per la prima volta in un atto del 1462, quando il feudo passò alla Badia dei SS. Severo e Martirio. È imponente, come caput della struttura urbana, il cosiddetto Palazzone, struttura tardo-rinascimentale che ingloba alcune fortificazioni...
continua a leggere →

Canonica

Dipendenza dei canonici del Duomo, nella chiesa di S. Maria notevoli gli affreschi della zona absidale, opere dei pittori che lavorano in Duomo, alla fine del ‘400, insieme al Pinturicchio nella zona destra della Tribuna, e che appunto erano ospitati presso i canonici del...
continua a leggere →

Sugano

Sugano fin dal XII secolo assunse importanza come passaggio delle vie per Bolsena e l'altopiano dell'Alfina: consta di un borgo impostato su due strade parallele, e di una zona sorta attorno alla parrocchiale dedicata a S. Lucia, di cui è interessante la facciata...
continua a leggere →

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi