Sugano
Sugano fin dal XII secolo assunse importanza come passaggio delle vie per Bolsena e l'altopiano dell'Alfina: consta di un borgo impostato su due strade parallele, e di una zona sorta attorno alla parrocchiale dedicata a S. Lucia, di cui è interessante la facciata di primo ‘800, ma ad imitazione di un prospetto rinascimentale con due ordini di paraste sovrapposti e timpano di coronamento di uguale larghezza: si rifà agli ideali palladiani che ebbero in quel periodo, anche col Valadier proprio ad Orvieto, grande successo. Il Castello di S. Quirico, o Villa S.Quirico, citata nel Catasto del 1292 come Villa S. Clerici all'interno del piviere di San Donato, è una interessantissima esercitazione in stile, quindi di impostazione romantico-mediovalistica, di Carlo Zampi.