Sferracavallo

Per una completa informazione vai al sito http://www.parrocchiasferracavallo.org
continua a leggere →

Quartiere Olmo

Il caposaldo urbano, anche per la sua visibilità dall’esterno, è la chiesa di S. Giovenale. Premesso che la data tradizionale del 1004 non può riferirsi alla chiesa attuale, ma ad un rimaneggiamento di una precedente di età carolingia, la cui...
continua a leggere →

S. Giovenale

Premesso che la data tradizionale del 1004 non può riferirsi alla chiesa attuale, ma ad un rimaneggiamento di una precedente di età carolingia, la cui esistenza è dimostrata dai numerosi pezzi di spoglio reimpiegati nella chiesa romanica attuale, possiamo...
continua a leggere →

Gabelletta

Toponimo collegato alla presenza del valico fiscale in corrispondenza del ponte sul Rio Chiaro,    
continua a leggere →

Bardano

Dalla porta Maggiore, il percorso fuori dalla città che si dirige a Nord ci conduce prima di tutto a Bardano. Colle naturalmente fortificato, in quanto attorno alla sommità vi sono piccoli dirupi che assicurano una buona difesa circolare, per la sua tangenza alla...
continua a leggere →

Rocca Ripesena

Un secondo itinerario, che si diparte dal precedente a Sferracavallo, oltre il ponte sul Fosso la Nona (detto ponte di Felicetto) conduce a Rocca Ripesena, una sorta di Orvieto in miniatura, con la differenza che l’abitato si è sviluppato alla base della piccola...
continua a leggere →

Benano

Il toponimo attuale è anche nella forma medievale Venano, la cui etimologia richiama ‘vena’, sorgente. L’acqua è infatti la caratteristica principale di questa zona, ricca di copiose sorgenti (Tristi, la più famosa e anticamente sfruttata), caratterizzata dalla valle del torrente...
continua a leggere →

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi