1993 – Quando i Master fanno la differenza

Sono i master i protagonisti di questi anni: in queste frazioni infatti se hai un atleta forte puoi guadagnare una gran quantità di secondi. Lo Stella invece ha dei master di media forza ma gli ultimi 5 suoi frazionisti corrono tutti intorno ai 2’34” e l’ultimo,...
continua a leggere →

Fossatello

Si inserisce su un diverticolo tra le due direttrici, tra Corbara e Colonnetta di Prodo: luogo di aggregazione la chiesa, di cui abbiamo ampia documentazione relativa ad un restauro progettato nel 1732 ma compiuto nel 1739. L’interno, col suo altare barocco di struggente capacità...
continua a leggere →

Torre S. Severo

Il toponimo di Torre San Severo è citato per la prima volta in un atto del 1462, quando il feudo passò alla Badia dei SS. Severo e Martirio. È imponente, come caput della struttura urbana, il cosiddetto Palazzone, struttura tardo-rinascimentale che ingloba alcune fortificazioni...
continua a leggere →

Canonica

Dipendenza dei canonici del Duomo, nella chiesa di S. Maria notevoli gli affreschi della zona absidale, opere dei pittori che lavorano in Duomo, alla fine del ‘400, insieme al Pinturicchio nella zona destra della Tribuna, e che appunto erano ospitati presso i canonici del...
continua a leggere →

Sugano

Sugano fin dal XII secolo assunse importanza come passaggio delle vie per Bolsena e l'altopiano dell'Alfina: consta di un borgo impostato su due strade parallele, e di una zona sorta attorno alla parrocchiale dedicata a S. Lucia, di cui è interessante la facciata...
continua a leggere →

S. Giovenale

Premesso che la data tradizionale del 1004 non può riferirsi alla chiesa attuale, ma ad un rimaneggiamento di una precedente di età carolingia, la cui esistenza è dimostrata dai numerosi pezzi di spoglio reimpiegati nella chiesa romanica attuale, possiamo...
continua a leggere →

S. Domenico

Realizzata tra il 1264 e il 1280, tra tutte le chiese mendicanti di Orvieto è quella con la tipologia più innovativa. Originariamente, prima delle trasformazioni del ‘600 e la demolizione della navata avvenuta nel 1934, era una grandissima chiesa a sala: la...
continua a leggere →

Gabelletta

Toponimo collegato alla presenza del valico fiscale in corrispondenza del ponte sul Rio Chiaro,    
continua a leggere →

Bardano

Dalla porta Maggiore, il percorso fuori dalla città che si dirige a Nord ci conduce prima di tutto a Bardano. Colle naturalmente fortificato, in quanto attorno alla sommità vi sono piccoli dirupi che assicurano una buona difesa circolare, per la sua tangenza alla...
continua a leggere →