Quartiere S. Maria della Stella

Il Duomo rappresenta bene il quartiere, sia come storia che come riferimento territoriale. È un edificio dove la storia delle impostazione culturali e artistiche è la testimonianza dell’arricchirsi di una prima idea progettuale con innesti continui che la...
continua a leggere →

Quartiere Corsica

Il quartiere, all’interno del perimetro della Rupe, ha come monumento rappresentativo la chiesa di S. Domenico Realizzata tra il 1264 e il 1280, tra tutte le chiese mendicanti di Orvieto è quella con la tipologia più innovativa. Originariamente, prima delle trasformazioni d...
continua a leggere →

Quartiere Olmo

Il caposaldo urbano, anche per la sua visibilità dall’esterno, è la chiesa di S. Giovenale. Premesso che la data tradizionale del 1004 non può riferirsi alla chiesa attuale, ma ad un rimaneggiamento di una precedente di età carolingia, la cui...
continua a leggere →

Quartiere Serancia

La chiesa dei Ss. Andrea e Bartolomeo è uno dei due edifici fulcro del quartiere: chiesa romanica, giace al livello superiore di un complesso di strutture sia etrusche che altomedievali. Queste ultime fanno riferimento ad una basilica cristiana in età giustinianea...
continua a leggere →

Torre S. Severo

Il toponimo di Torre San Severo è citato per la prima volta in un atto del 1462, quando il feudo passò alla Badia dei SS. Severo e Martirio. È imponente, come caput della struttura urbana, il cosiddetto Palazzone, struttura tardo-rinascimentale che ingloba alcune fortificazioni...
continua a leggere →

Canonica

Dipendenza dei canonici del Duomo, nella chiesa di S. Maria notevoli gli affreschi della zona absidale, opere dei pittori che lavorano in Duomo, alla fine del ‘400, insieme al Pinturicchio nella zona destra della Tribuna, e che appunto erano ospitati presso i canonici del...
continua a leggere →

Sugano

Sugano fin dal XII secolo assunse importanza come passaggio delle vie per Bolsena e l'altopiano dell'Alfina: consta di un borgo impostato su due strade parallele, e di una zona sorta attorno alla parrocchiale dedicata a S. Lucia, di cui è interessante la facciata...
continua a leggere →

S. Giovenale

Premesso che la data tradizionale del 1004 non può riferirsi alla chiesa attuale, ma ad un rimaneggiamento di una precedente di età carolingia, la cui esistenza è dimostrata dai numerosi pezzi di spoglio reimpiegati nella chiesa romanica attuale, possiamo...
continua a leggere →

S. Domenico

Realizzata tra il 1264 e il 1280, tra tutte le chiese mendicanti di Orvieto è quella con la tipologia più innovativa. Originariamente, prima delle trasformazioni del ‘600 e la demolizione della navata avvenuta nel 1934, era una grandissima chiesa a sala: la...
continua a leggere →

Bardano

Dalla porta Maggiore, il percorso fuori dalla città che si dirige a Nord ci conduce prima di tutto a Bardano. Colle naturalmente fortificato, in quanto attorno alla sommità vi sono piccoli dirupi che assicurano una buona difesa circolare, per la sua tangenza alla...
continua a leggere →
12