2012/2013 Reclutamento gruppo Sbandieratori
E’ una mia idea già nel 2012, vorrei ricostituire ad Orvieto un gruppo di Sbandieratori e Musici. Provo, in accordo con Don Augusto e con Don Danilo, a fare reclutamento sia presso la Chiesa Parrocchiale di Ciconia, sia all’ Oratorio Diocesano S. Filippo Neri. In questi due luoghi, frequentati da ragazzi, viene affissa una locandina con informazioni riguardo ai modi ed alla sede di allenamento con una pagina bianca dove apporre i propri recapiti per essere ricontattati, ma non si ottengono risultati. In accordo con L’ Ass. Lea Pacini mi faccio dare la lista degli sbandieratori che escono con il Corteo. Li contatto tutti telefonicamente e ottengo circa 8 adesioni. Ci incontriamo e con l’aiuto di Mauro Provani, componente del primo gruppo di sbandieratori del Corteo Storico degli anni 60/70, rispolveriamo i vecchi attrezzi che era stato lui stesso a costruire . Chiedo all’Ufficio sport del Comune il permesso per la palestra delle scuole medie di Ciconia, ci sono due ore libere il sabato pomeriggio dalle 14,00 alle 16,00. Si comincia, è emozionante vedere le bandiere volare lanciate dalle mani di questi ragazzi. Con l’ aiuto di Paolo Severini, purtroppo molto diluito nel tempo in quanto non risiede ad Orvieto, proviamo ad imbastire qualche esercizio di squadra. La voce dell’esistenza di questo gruppo comincia a diffondersi e mi viene chiesto per la festa del Liceo Scientifico Maiorana, di portare i ragazzi a fare una esibizione. Naturalmente è una cosa molto scarna senza musici, senza costumi, mi faccio dare dagli anterioni della Staffetta dei Quartieri i completini da corsa. Sarà, nonostante gli scarsi mezzi, una esperienza positiva. I ragazzi al centro del piazzale antistante la chiesa di Ciconia, danno una piccola dimostrazione di lanci secondo una sequenza stabilita e sono talmente bravi e concentrati da non far cadere nessuna bandiera. Io e Mauro presenti all’esibizione siamo meravigliati e ora più ottimisti sul futuro del gruppo.
I ragazzi continuano ad allenarsi senza riuscire ad arrivare al fatidico numero di 8, sono solo 6 : Mirko, Francesco, Matteo, un’altro Mirko, Roman, Andrea, Cesare infatti per motivi di lavoro abbandona gli allenamenti. Si decide comunque con i responsabili del Corteo di farli uscire in sequenza per il “Corteo delle Dame” e far fare loro degli esercizi, con due sbandieratori che non lanciano. Ancora una volta tutto bene.
Passa l’estate ma non la voglia di questi ragazzi che si ritrovano per continuare . Perdiamo un Mirko e troviamo Federico e un’altro Andrea, siamo 7. Durante l’estate ho preso contatti con il gruppo sbandieratori di Città dell Pieve, e sono stato ad un incontro della Federazione Italiana Sbandieratori che si è tenuta a Viterbo :” Porte aperte alla L.I.S.”, per conoscere meglio come si organizza un gruppo e come ci si affilia alla federazione. Chiediamo di nuovo l’utilizzo della palestra e si ricomincia. Ci rendiamo conto che forse bisognerà cambiare materiali, non più aste di legno ma in fibra e nuovi tessuti per le bandiere. Aspettiamo cosa ci porterà il 2014