off

” La Natività ad Orvieto ” 2014

unnamed

       CIRCUITO DEI PRESEPI

QUARTIERE OLMO

1- Presepio di San Giovenale    A poche settimane dalla riapertura della magnifica chiesa di San Giovenale, ritorna il presepio con le statue artistiche in legno scolpite da Mario Martini, allestito sotto l’affresco trecentesco della Natività attribuito a Giovanni di Buccio Leonardelli  Orvieto – Chiesa di San Giovenale – Via Volsinia dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,3 0 alle 18,30 – 0763.341.696

2- 26° Presepe nel Pozzo – L’Altare di Francesco (Greccio 791 anni fa)   Allestito nei sotterranei del Pozzo della Cava con personaggi meccanici a grandezza naturale, quest’anno propone una singolare rilettura del primo presepio che San Francesco d’Assisi realizzò a Greccio nel 1223Orvieto – Pozzo della Cava – Via della Cava, 28                            dal 23 dicembre all’11 gennaio dalle 9 alle 20 (ultimo ingresso 19,45) – 0763.342.373 – www.pozzodellacava.it/presepe

A- Presepio parrocchiale di Sferracavallo   Suggestiva Natività a grandezza naturale, allestita all’aperto, davanti alla chiesa parrocchiale di San Pietro Parenzo e Santa Maria della Stella  Sferracavallo – Piazzale della Chiesa – Via Tevere   dal 24 dicembre al 6 gennaio, visitabile tutto il giorno – 0763.340550 – www.parrocchiasferracavallo.org

B- Il Presepio della Rocca    A poche settimane dalla riapertura, la Chiesa di Santa Maria della Stella, nella pittoresca frazione di Rocca Ripesena, ospita un presepio tradizionale allestito con statuine in ceramica  Rocca Ripesena – Chiesa Parrocchiale – dal 24 dicembre al 6 gennaio alle 10 alle 20 – 0763.344.127

C- Tradizionale Presepe di Benano     Presepe tradizionale realizzato all’interno di una vecchia stalla dal gruppo dei ragazzi del dopo-cresima delle parrocchie di Benano, Viceno e Castel Viscardo  Benano – borgo antico – dal 25 dicembre al 6 gennaio, visitabile domeniche e festivi dalle 9 alle 20  338.491.3807 – Facebook: benano.frazorvieto

QUARTIERE SERANCIA

3- Il Presepio della Madonna della Cava   Presepio realizzato dal Laboratorio di Scultura dell’Università delle Tre Età di Orvieto, sotto la guida del maestro Santo Vincenzo Ciconte, collocato all’interno del piccolo santuario barocco nel cuore del quartiere medievale  Orvieto – Santuario della Madonna della Cava – Via della Cava   Inaugurazione 23 dicembre alle 15,30 con il concerto della gli allievi pianisti della Scuola Comunale di Musica «A. Casasole» di Orvieto diretti dal maestro Riccardo Cambri – visitabile fino al 6 gennaio dalle 9 alle 19,30 – www.unitreorvieto.it

4- Presepio di Via Ripa Serancia   Presepio privato di tipo tradizionale con statuine in movimento realizzato da Sergio Scimmio all’interno di una suggestiva cantina medievale  Orvieto – Via Ripa Serancia, 27  dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 17 alle 19,30 – 339.5655820

5- Presepio di Via Alberici   Presepio privato in stile tradizionale realizzato con un allestimento a “boccascena” e popolato da numerose statuine in movimento   Orvieto – via Alberici, 14 – dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle ore 11 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30

 6- Presepe di San Lorenzo     Presepio allestito dalle famiglie del quartiere nel cortile della ex casa del sacerdote, a contatto con la sacrestia della Chiesa di San Lorenzo de’ Arari Orvieto – Via Ippolito Scalza, 12 – dal 24 dicembre al 6 gennaio, visitabile tutto il giorno – 335.610.5560

7- Presepio nella Chiesa di Sant’Andrea     Presepio tradizionale con personaggi in cartapesta e ceramica realizzati dall’artigiano leccese De Tommasi ed allestito all’interno della Collegiata dei Santi Andrea e Bartolomeo  b bOrvieto – Chiesa dei Ss. Andrea e Bartolomeo – Piazza della Repubblica/Corso Cavour   dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 7 alle 19,30 – 0763.342.780 – www.santandrea-orvieto.it

D- Presepio di Ponte del Sole       Presepio classico con statuine tradizionali, allestito nella moderna chiesa di Ponte del Sole, che sorge a pochi passi dagli scavi del Fanum Voltumnae, il tempio federale dell’antica dodecapoli etrusca  Ponte del Sole – Chiesa di San Crispino da Viterbo   dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 7 alle 18 – 338.3328449

E- Presepe in miniatura di Torre San Severo    Presepe artistico artigianale, ambientato nella campagna locale e realizzato con materiali naturali; sono riprodotti, in miniatura, gli scorci della frazione di Torre San Severo  Torre San Severo – ex Scuola Elementare  dal 22 dicembre al 6 gennaio, visitabile sabato e domenica dalle 15 alle 19 – 0763.28693 – 328.9125109

QUARTIERE S. M. DELLA STELLA

8- Presepe del Duomo: Presepe Tradizionale realizzato con personaggi in vetroresina a grandezza naturale, allestito all’interno della cattedrale, lungo la navata di sinistra, nell’emiciclo alla sinistra dell’entrata per il culto   Orvieto – Duomo – Piazza Duomo   dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 7 alle 13 e dalle 14,30 alle 17 – 0763 341.167

9- Mostra di Presepi     Collezionisti e artigiani orvietani e non solo espongono le loro opere nel percorso sotterraneo della cattedrale, aperto al pubblico in occasione del Giubileo Eucaristico Straordinario Bolsena-Orvieto 2013-2014  Orvieto – Sotterranei del Duomo  dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 17 – www.orvietodeiquartieri.it

10- Il Presepe Blu Notte    Il presepio ospitato quest’anno dall’Opera del Duomo è dell’artista contemporaneo Guido Strazza e sorge su un grande cielo suddiviso in cinque parti, dove la stella cometa trova la sua luce accogliendola e diramandola fuori da un recinto di vetro   Orvieto – Sotterranei del Duomo  inaugurazione il 13 dicembre alle 16, visitabile fino al 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 17 – 0763342477 – www.opsm.it

11- Natività in Fiore      Dopo il successo della prima edizione, ritorna la rappresentazione pittorica della Natività realizzata con fiori e foglie dai maestri delle Infiorate di Bolsena in collaborazione con il Comitato Cittadino dei Quartieri di Orvieto come simbolo di unione e fratellanza tra le due città  Orvieto – Chiesa di San Giuseppe – Via Duomo/Largo Gualterio dal 21 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19

F- Presepe della Parrocchia di Sant’Anna   Presepe napoletano ricco di particolari realizzato all’interno della chiesa parrocchiale di Orvieto Scalo  Orvieto Scalo – Chiesa dei Santi Stefano ed Anna – Viale 1° Maggio   dall’8dicembre al 6 gennaio dalle 7 alle 19 – 0763.301.966

G- Presepio del Fossatello    Presepe tradizionale realizzato dai ragazzi del paese con statuine di circa 30 cm vestite con abiti artigianali; è  collocato sull’altare minore all’interno del Santuario Fossatello – Santuario della Madonna del Fossatello  visitabile il 26 dicembre, 1° e 6 gennaio dalle 15,30 alle 19,30 – 0763.305.365

 QUARTIERE CORSICA

12- Presepio di San Domenico    Presepio realizzato dagli artisti del quartiere all’interno della chiesa che conserva la cattedra e il crocifisso di San Tommaso d’Aquino e il monumento funebre del Cardinale De Braye, opera di Arnolfo di Cambio  Orvieto – Chiesa di San Domenico – Piazza XXIX Marzo dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 18,30 – 0763.341.766

13- Presepio di Santa Maria dei Servi     Presepio tradizionale allestito all’interno della Chiesa di Santa Maria dei Servi, affidata già dal XIII secolo all’Ordine dei Servi di Maria e ricostruita nel 1854 in stile neoclassico su progetto del Vespignani Orvieto – Chiesa di Santa Maria dei Servi – Piazza Belisario  dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 18

H- Presepe dei bambini di Ciconia   Ospitato all’interno della moderna chiesa della popolosa frazione di Ciconia, il presepe è realizzato dai bambini della parrocchia con statue e tecniche della tradizione   Ciconia – Chiesa di Maria SS. Madre della Chiesa – Via dei Tigli/Via degli Olmi   dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 – 0763.305365

I – Presepio dell’Associazione Andromeda   Presepio realizzato dai ragazzi e dai volontari della associazione utilizzando diverse tecniche artigianali   Ciconia – Sede della Associazione Andromeda – Via degli Aceri, 25 dall’8 dicembre al 6 gennaio dalle 16 alle 19 – Facebook: Associazione-Andromeda

 

Tranne il 26° Presepe nel Pozzo, per il quale è previsto il pagamento del biglietto di ingresso al Pozzo della Cava (intero € 3,00 – ridotto € 2,00), i presepi del centro storico e delle frazioni sono ad ingresso libero

L’associazione «Comitato cittadino dei Quartieri» e il Comune di Orvieto, che hanno curato la mappa e la segnaletica dei presepi, declinano ogni responsabilità per eventuali variazioni o omissioni

Il Presepe in Vetrina

Il concorso è indetto dal Comitato Cittadino dei Quartieri aperto a tutti gli esercizi commerciali del Comune di Orvieto.

Sarà assegnata una targa al miglior presepe di ogni quartiere; al vincitore assoluto sarà anche offerta una serata al Teatro Mancinelli (palco) per lo spettacolo «Un sogno così» di Beppe Fiorello di mercoledì 18 febbraio 2015.

Premiazione lunedì 29 dicembre alle 15 presso la Sala Consiliare del Comune di Orvieto.

 Presepe Vivente

Nelle antiche grotte del giardino di San Giovenale, nel quartiere medievale di Orvieto, ritorna per il secondo annoil  semplice ma suggestivo presepe vivente nato dall’incontro di persone di buona volontà che vogliono condividere la gioia per la nascita del Redentore

Orvieto – giardino di San Giovenale

–          26 dicembre edizione ridotta al termine del concerto della corale Vox et Jubilum diretta dal maestro Stefano Benini, che si terrà alle 17 nella Chiesa di S. Giovenale

–          6 gennaio edizione completa dalle 18,30 alle 19,30

 

La rete presepiale infatti, farà da cornice di raccordo tra i singoli presepi e sarà trainante per altre iniziative collaterali come visite guidate o manifestazioni che arricchiscono il periodo delle feste natalizie e di fine anno della Città di Orvieto.

 

About the Author