off

Parata Nazionale della Bandiera L.I.S.

di Davide Pompei

Si annuncia un settembre intenso per Sbandieratori e Musici dei Quartieri di Orvieto. Dopo due anni di stop forzato, l’attività è ripresa all’aperto in vista di una partecipazione importante.

Per la prima volta, infatti, il gruppo starà fuori città tre giorni per partecipare alla XL. edizione della “Parata Nazionale della Bandiera” che si terrà allo Stadio “Giorgio Calbi” di Cattolica da venerdì 10 a domenica 12 settembre per contendersi il titolo di miglior compagnia della Lega Italiana Sbandieratori insieme ad altre 15 compagini provenienti da tutta Italia. In rappresentanza dell’Umbria ci saranno anche il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Amelia, campione uscente della Parata 2019; il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Foligno e il Gruppo Storico Città di Montefalco. Una quindicina, in tutto, tra ragazze e ragazzi, i membri che porteranno in alto i colori di Orvieto, sostenuti dall’affetto di quanti in questi anni hanno visto il gruppo crescere. «Chiediamo alla città – afferma il capitano, Mirko Grillo – di non smettere di fare il tifo per noi. Riprendere dopo tutto questo tempo e andare a Cattolica  è già un piccolo grande traguardo. Gareggeremo per il titolo Singolo Tradizionale, la gara Piccola Squadra e la gara Coppia Tradizionale. Nei giorni delle gare sarà possibile seguirci e tifare per noi attraverso la pagina Facebook Lega Italiana Sbandieratori, dove sarà trasmessa la diretta streaming». La Parata Nazionale della Bandiera, patrocinata dalla Lega Italiana Sbandieratori che ha sede a Città della Pieve, è da trent’anni l’evento dove le maggiori compagnie iscritte all’associazione si misurano per competere al titolo di miglior compagnia d’Italia. Un evento agonistico caratterizzato, però, da uno spirito aggregativo e conviviale che permette a tutti gli atleti appartenenti alla LIS di confrontarsi in piazza con le loro evoluzioni e spettacoli, che verranno giudicati da giurie preparate ad hoc per l’evento dai corsi di formazione annuali organizzati dalla Lega. «Questa è la ripartenza del nostro settore – dice presidente LIS, Alberto Angeli. Nonostante tutte le difficoltà, la risposta delle compagnie è stata positiva, e finalmente potranno tornare a esibirsi davanti a un pubblico. È un messaggio importante per tutto il settore della rievocazione storica e dell’associazionismo, in particolare per quello della bandiera».

[flagallery gid=70]

About the Author