off

Bagni

Bagni si trova lungo il percorso dell’antica via Teutonica per Ficulle: Villa Balnei è il suo nome riportato dai catasti duecenteschi, sotto il piviere di Morrano. Il nome deriva o dalla presenza di antiche terme, o comunque di sorgenti che ancora oggi costellano il territorio; oppure dalla vicinanza al fiume Chiani, l’antico Clanis che Plinio il Vecchio (Naturalis Historia, III 53-55) ci dice che era navigabile e permetteva il trasporto dei prodotti dalla Val di Chiana fino al Tevere e, quindi, a Roma. Urbanisticamente, caratteristico è il sistema aggregativo del tessuto che si distribuisce attorno ad una piccola piazza con un grande palazzo padronale (prima Monaldeschi, poi Cartari-Febei e Giulietti-Guastini) in tangenza verso valle e con la chiesa verso monte: dedicata a S. Giovanni Battista, rappresentava la pieve del comparto territoriale, con la fonte battesimale come attesta la titolazione, e con un campanile sormontato da una cuspide piramidale che assume la valenza di una forte immagine nel paesaggio.

[flagallery gid=14]

About the Author

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi