Quartiere Corsica

Il quartiere, all’interno del perimetro della Rupe, ha come monumento rappresentativo la chiesa di S. Domenico Realizzata tra il 1264 e il 1280, tra tutte le chiese mendicanti di Orvieto è quella con la tipologia più innovativa. Originariamente, prima delle trasformazioni d...
continua a leggere →

S. Domenico

Realizzata tra il 1264 e il 1280, tra tutte le chiese mendicanti di Orvieto è quella con la tipologia più innovativa. Originariamente, prima delle trasformazioni del ‘600 e la demolizione della navata avvenuta nel 1934, era una grandissima chiesa a sala: la...
continua a leggere →

Ciconia

Il nome di Ciconia, malgrado la statua della cicogna istallata su una piazza del centro, deriva da quello di donna Giaconia Marabottini, i cui figli nel 1579 vendettero una proprietà posta tra il fosso del Carcaione e il torrente Chiani, con gualchiera e una torre...
continua a leggere →

Morrano

La porzione di contado che fa riferimento al quartiere Corsica è parte del percorso della via Perugina, che si sviluppava secondo due diverticoli, com’è ancora oggi: per Capretta e per Morrano. Il borgo di Morrano, che si sviluppa linearmente lungo la strada,...
continua a leggere →

Bagni

Bagni si trova lungo il percorso dell’antica via Teutonica per Ficulle: Villa Balnei è il suo nome riportato dai catasti duecenteschi, sotto il piviere di Morrano. Il nome deriva o dalla presenza di antiche terme, o comunque di sorgenti che ancora oggi costellano il territorio;...
continua a leggere →

Capretta

La porzione di contado che fa riferimento al quartiere Corsica è parte del percorso della via Perugina, che si sviluppava secondo due diverticoli, com’è ancora oggi: per Capretta e per Morrano. Della Capretta ricordiamo la chiesa di S. Mustiola, con alto...
continua a leggere →